Adempimento ai sensi dell'Art. 5, c. 1, c. 2, d.lgs. n. 33/2013, Art. 2, c. 9-bis, l. n. 241/1990, Linee guida Anac FOIA (del. 1309/2016)
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) è il Dott. Uriano Meconi.
Telefono: +39 071 8081
ACCESSO CIVICO SEMPLICE
Che cos’è
Il Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 ha previsto l’istituto dell’accesso civico, quale diritto di “chiunque”, di richiedere e ottenere documenti, informazioni e dati che le pubbliche amministrazioni abbiano omesso di pubblicare pur avendone l’obbligo.
Vai alle modalità per esercitare l'accesso civico semplice
ACCESSO GENERALIZZATO
Che cos’è
Con il d. lgs. 97/2016 l’accesso civico può esercitarsi anche per richiedere e ottenere dati e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria. Le Linee Guida dell’ANAC con la deliberazione n. 1309/2016 rinominano tale diritto come “accesso generalizzato” e forniscono indicazioni puntuali per la corretta attuazione di tale nuovo diritto che è ispirato ai princìpi del FOIA (Freedom Of Information Act) di derivazione statunitense.
Vai alle modalità per esercitare l'accesso generalizzato
Nel corso del 2021 non sono pervenute richieste di accesso civico o generalizzato.
REGISTRO DEGLI ACCESSI:
Created | Changed | Size | Downloads | |||
![]() |
Registro Accessi 2020 (formato ods) | 2020-06-26 | 2021-03-19 | 6.56 KB | 1,106 | Download |
Created | Changed | Size | Downloads | |||
![]() |
Registro Accessi 2019 | 2020-01-31 | 12.53 KB | 1,173 | Download |
MODALITA' PER L'ACCESSO CIVICO SEMPLICE
Come esercitare il diritto
La richiesta di accesso pubblico:
- è riconosciuta a chiunque
- gratuita
- non deve essere motivata
- deve identificare i dati, le informazioni o i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria
- deve essere presentata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
Come presentare l’istanza
L’istanza può essere presentata:
- telematicamente, ma in tal caso è valida se:
- a) sottoscritta mediante la firma digitale o la firma elettronica qualificata;
- b) l’istante è identificato attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), nonché carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi;
- c) sono sottoscritte e presentate unitamente alla copia del documento d’identità;
- d) trasmesse dall’istante mediante la propria casella di posta elettronica certificata alla casella di posta certificata: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- via posta ordinaria indirizzata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPC) dell'ASSAM - Via Industria, 1 - 60027 Osimo Stazione (AN)
- direttamente all’ufficio protocollo del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) dell'ASSAM
Modulo per l’esercizio del diritto
Created | Changed | Size | Downloads | |||
![]() |
Richiesta Accesso Civico (formato pdf) | 2018-04-19 | 2020-06-26 | 390.18 KB | 1,768 | Download |
Created | Changed | Size | Downloads | |||
![]() |
Richiesta Accesso Civico (formato docx) | 2018-04-19 | 2020-06-26 | 26.87 KB | 1,769 | Download |
Created | Changed | Size | Downloads | |||
![]() |
Richiesta Accesso Civico (formato odt) | 2020-06-26 | 15.24 KB | 1,021 | Download |
Ricevuta la richiesta, il Responsabile dell'accesso civico, verifica la sussistenza dell’obbligo di pubblicazione e, in caso positivo, provvede alla pubblicazione dei documenti o informazioni oggetto della richiesta nella sezione Amministrazione trasparente del portale della Regione Marche, entro il termine di 30 giorni. Contestualmente dà comunicazione della avvenuta pubblicazione al richiedente indicando il relativo collegamento ipertestuale.
Potere sostitutivo
In caso di diniego o mancata risposta, l'istanza può essere inviata al Direttore Generale, in qualità di titolare del potere sostitutivo, mediante una delle seguenti modalità:
- telematicamente, ma in tal caso è valida se:
- a) sottoscritta mediante la firma digitale o la firma elettronica qualificata;
- b) l’istante è identificato attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), nonché carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi;
- c) sono sottoscritte e presentate unitamente alla copia del documento d’identità;
- d) trasmesse dall’istante mediante la propria casella di posta elettronica certificata alla casella di posta certificata: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- via posta ordinaria indirizzata al Direttore Generale dell’ASSAM - Via Industria, 1 - 60027 Osimo Stazione (AN)
- direttamente all’ufficio protocollo dell'ASSAM
Modulo per l’esercizio del diritto di accesso civico
Created | Changed | Size | Downloads | |||
![]() |
Modulo accesso civico potere sostitutivo (formato pdf) | 2020-06-26 | 2020-06-26 | 392.14 KB | 1,013 | Download |
Created | Changed | Size | Downloads | |||
![]() |
Modulo accesso civico potere sostitutivo (formato doc) | 2020-06-26 | 2020-06-26 | 37.5 KB | 1,010 | Download |
Created | Changed | Size | Downloads | |||
![]() |
Modulo accesso civico potere sostitutivo (formato odt) | 2020-06-26 | 2020-06-26 | 15.91 KB | 1,059 | Download |
MODALITA' PER L'ACCESSO GENERALIZZATO
Come esercitare il diritto
La richiesta di accesso generalizzato può essere presentata alternativamente:
- all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti (Centri Operativi Assam / Contatti Assam);
- all'Ufficio relazioni con il pubblico
Come presentare l’istanza
L’istanza può essere presentata:
- posta ordinaria;
- posta elettronica;
- posta certificata;
- presentazione diretta all’ufficio
Modulo per l’esercizio del diritto di accesso generalizzato
Created | Changed | Size | Downloads | |||
![]() |
Richiesta Accesso Generalizzato (formato pdf) | 2018-04-19 | 2020-06-26 | 446.26 KB | 1,749 | Download |
Created | Changed | Size | Downloads | |||
![]() |
Richiesta Accesso Generalizzato (formato docx) | 2018-04-19 | 2020-06-26 | 27.85 KB | 1,711 | Download |
Created | Changed | Size | Downloads | |||
![]() |
Richiesta Accesso Generalizzato (formato ods) | 2020-06-26 | 2020-06-26 | 16.25 KB | 1,038 | Download |
Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.
La procedura può prevedere il preventivo coinvolgimento di eventuali controinteressati e deve concludersi entro il termine di 30 giorni dalla presentazione dell’istanza, con provvedimento espresso e motivato e con trasmissione tempestiva dei dati o documenti all’interessato.
In caso di diniego totale o parziale o mancata risposta entro il termine di 30 giorni l’interessato può presentare una richiesta di riesame al RPCT, che decide con provvedimento motivato entro venti giorni.
Modulo per la richiesta di riesame in caso di diniego
Created | Changed | Size | Downloads | |||
![]() |
Richiesta di riesame per diniego dell’accesso civico o mancata risposta (formato pdf) | 2018-04-19 | 2020-06-26 | 492.33 KB | 1,710 | Download |
Created | Changed | Size | Downloads | |||
![]() |
Richiesta di riesame per diniego dell’accesso civico o mancata risposta (formato docx) | 2018-04-19 | 2020-06-26 | 31.14 KB | 1,718 | Download |
Created | Changed | Size | Downloads | |||
![]() |
Richiesta di riesame per diniego dell’accesso civico o mancata risposta (formato odt) | 2020-06-26 | 2020-06-26 | 15.74 KB | 1,013 | Download |
L’interessato può altresì presentare ricorso al difensore civico che si pronuncia entro 30 giorni dalla presentazione.
Se l’accesso è negato per la protezione di dati personali, il RPCT provvede sentito il Garante della privacy, che si pronuncia entro dieci giorni dalla richiesta.
La richiesta di riesame al RPCT può essere presentata anche dai controinteressati nel caso di accoglimento della richiesta di accesso civico.
Modulo per la richiesta di riesame da parte del controinteressato
Created | Changed | Size | Downloads | |||
![]() |
Richiesta di riesame all’accesso civico da parte del controinteressato (formato pdf) | 2018-04-19 | 2020-06-26 | 586.62 KB | 1,758 | Download |
Created | Changed | Size | Downloads | |||
![]() |
Richiesta di riesame all’accesso civico da parte del controinteressato (formato docx) | 2018-04-19 | 2020-06-26 | 30.35 KB | 1,659 | Download |
Created | Changed | Size | Downloads | |||
![]() |
Richiesta di riesame all’accesso civico da parte del controinteressato (formato ods) | 2020-06-26 | 2020-06-26 | 15.24 KB | 999 | Download |
Contro la decisione dell’amministrazione regionale e dell’RPCT il richiedente può presentare ricorso al TAR ai sensi dell’art. 116 del d. lgs. 104/2010.