Siamo alla quarta edizione del concorso “La biodiversità in cucina – siamo arrivati ... al DOLCE” per l’anno scolastico 2019-2020-2021 rivolta agli Istituti Professionali Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera delle Marche, per avvicinare i futuri cuochi ai diversi prodotti iscritti al Repertorio Regionale della Biodiversità agraria e stimolarli nella preparazione di differenti tipologie di dolci a base di frutta della Biodiversità agraria delle Marche.
Venerdì 30 aprile - ore 09,30
https://www.facebook.com/683167248386477/posts/3944467398923096/?d=n
L’evento sarà trasmesso in diretta e streaming sui canali ufficiali Facebook e YouTube di Tipicità, nonché direttamente dal sito web www.tipicita.it.
L’obiettivo è quello di diffondere nei ragazzi delle scuole alberghiere la conoscenza dei prodotti della biodiversità attraverso un “percorso didattico”, sinergico tra i diversi Istituti che, dagli approfondimenti e ricerche sulla storia di un determinato prodotto del Repertorio Regionale, dei suoi trasformati e derivati e del suo legame col territorio, arrivi alla creazione di un dolce particolare che valorizzi le peculiarità della frutta biodiversa utilizzata. Variante di questa edizione sarà il lavoro di confronto e sinergia tra i diversi Istituti partecipanti al concorso: le classi gareggiano a coppie individuate dall'A.S.S.A.M. per territorialità e disponibilità dei prodotti biodiversi. Gli Istituti "gemellati" condividono la stessa tipologia di dolce in preparazione e la conoscenza dei diversi prodotti frutticoli della biodiversità.
Il concorso si concluderà il 30 aprile 2021 nell’ambito dell’iniziativa Tipicità Phygital 2021 con un momento dedicato alla valutazione ed assaggio da parte della giuria dei dolci preparati dagli Istituti in gara e premiazione finale della squadra vincitrice.
Relatori:
Presentano l'evento Alberto Monachesi per Tipicità e Ambra Micheletti dell'A.S.S.A.M. responsabile del progetto BIODIVERSITA' AGRARIA - REGIONE MARCHE
con la collaborazione di Luca Facchini per l’Accademia di Tipicità, della Commissione di valutazione (RITA FORLINI - Ufficio scolastico regionale, PAOLA STAFFOLANI - BARBARA ALFEI - A.S.S.A.M., GIANNA FERRETTI - TIZIANA BACCHETTI - Univpm, GIANNI SAGRANTINI – UniCam e i pasticceri CLAUDIO MARCOZZI, ROBERTO CANTOLACQUA
e BARBARA SETTEMBRI) e dei produttori di Biodiversità.