In partenza la terza edizione del concorso “La biodiversità in cucina – impastiamo con le farine ... diverse” per l’anno scolastico 2017-2018 rivolta agli Istituti Professionali Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera delle Marche, per avvicinare i futuri cuochi alle diverse farine derivanti dai prodotti iscritti al Repertorio Regionale della Biodiversità agraria e stimolarli nella preparazione di differenti tipologie di paste, in linea con le nuove tendenze di consumo.
Il bando verrà presentato durante la conferenza stampa il giorno
12 ottobre 2017 - ore 12.00
presso la Sala Raffaello,
Palazzo Raffaello - Regione Marche.
Alla conferenza parteciperà il Vice Presidente, Assessore Agricoltura Regione Marche Anna Casini insieme ai diversi protagonisti nell'organizzazione del bando e progettazione del concorso oltre agli organizzatori dell’Evento Tipicità di Fermo:
- Ambra Micheletti - ASSAM
- Gianna Ferretti e/o Tiziana Bacchetti - UNIVPM
- Alberto Monachesi e Luca Facchini - TIPICITA'
Sono invitati a partecipare tutti i Dirigenti scolastici e gli insegnanti che saranno responsabili del progetto.
Novità e calendario delle iniziative:
- DOMANDA DI PARTECIPAZIONE entro il 31 ottobre 2017 come da modello allegato;
- ultima settimana di novembre 2017 (28 - 30 novembre) GIORNATA DIVULGATIVA presso l'Università Politecnica delle Marche a cui saranno inviate tutte le classi partecipanti al concorso in cui si susseguiranno approfondimenti sul progetto regionale Biodiversità, sui cereali e le altre farine, sugli aspetti nutrizionali dei prodotti, sugli oli monovarietali autoctoni e la conoscenza diretta delle aziende custodi e dei loro prodotti.
- Ogni istituto affiderà il tema del concorso ad un gruppo/classe individuato tra le III o IV; la classe (o il gruppo di lavoro) potrà partecipare con 1 ricetta/elaborato per la creazione di una PASTA CON FARINA BIODIVERSA (es. Orzo nudo, Mais ottofile, Cece Quercia e Cece nero, Cicerchia, Roveja, Fava e Frumento Jervicella mescolate necessariamente alla farina di frumento duro di varietà antiche indicate successivamente) ; Essendo la realizzazione della pasta il focus del concorso, nella giornata dedicata all'assaggio dei piatti (5 marzo, Tipicità Fermo) la pasta dovrà essere presentata dall'Istituto in 2 versioni:
- abbinata esclusivamente con un olio monovarietale specifico;
- abbinata ad un condimento elaborato dalla scuola con particolare attenzione alla stagionalità degli ingredienti utilizzati (opzionale l'utilizzo di altri ingredienti della biodiversità agraria).
- entro il 16 febbraio 2018 consegna di una relazione finale descrittiva del “percorso didattico” che illustri le motivazioni della scelta dei prodotti, il loro legame con il territorio, lo studio per la preparazione di un certo tipo di pasta (% farine, tecniche d'impasto, etc.), la collaborazione con un pastificio locale, la ricerca della ricetta, la sua rielaborazione con particolare attenzione alla stagionalità degli ingredienti utilizzati;
- Il concorso si concluderà il 5 marzo 2018 nell’ambito dell’iniziativa Tipicità – Fermo con una giornata interamente dedicata alla preparazione ed assaggio dei piatti valutati dalla giuria.