INTRODUZIONE X INTERVENTI DI CONSERVAZIONE EX SITU ED IN SITU
CONSERVAZIONE EX SITU
Tra i vari obiettivi progettuali troviamo la conservazione della biodiversità attraverso la creazione di apposite “banche genetiche”, finalità perseguita anche tramite la realizzazione, nei vivai Assam di Pollenza, Senigallia ed Amandola, di 3 appositi campi di conservazione ottenuti tramite la piantumazione di essenze forestali ed arbustive appositamente scelte, prodotte in vivaio a partire da materiale di propagazione autoctono.
Le piantine collocate in quest’aree, grazie alle attente cure ed al costante monitoraggio degli operai specializzati dei vivai, diverranno col tempo delle piante porta seme grazie alle quali sarà possibile perpetuare il germoplasma delle varie specie. Inoltre le visite delle scolaresche ai campi di conservazione, consentiranno da un lato di sensibilizzare le nuove generazioni sul l’importanza della biodiversità, dall’altro di divulgare l'iniziativa progettuale e l'esistenza di queste formazioni plus.
Il progetto prevede anche il mantenimento degli arboreti già esistenti realizzati all'inizio dell'anno 2000 tramite apposite cure culturali ad opera del personale dei vivai Assam.
CONSERVAZIONE IN SITU
Il personale dei vivai ha eseguito alcuni interventi di conservazione ex situ all’Abbadia di Fiastra (MC) e nella Faggeta di Canfaito, sita nei pressi di Elcito – San Severino Marche (MC).
In particolare sono stati effettuati i seguenti interventi:
- nella faggeta di Canfaito è stata delimitata, tramite la collocazione di un’apposita recinzione, un’area di 400 mq con lo scopo di proteggere dai vari animali presenti nella zona (vacche, cavalli, cinghiali) sia le piantine di faggio presenti al suo interno, sia quelle impiantate dal personale ASSAM (prodotte in vivaio utilizzando i semi raccolti nella faggeta).
Data Inser.to Data Agg.to Dimensione Downloads Foto sopralluogo Canfaito 11-09-2020 2021-09-08 2.28 MB 254 Scarica
- in un’area sperimentale del bosco dell’Abbadia di Fiastra sono stati eseguiti vari decespugliamenti al fine di eliminare l’infestante Ruscus aculeatus (pungitopo) permettendo in tal modo l’impianto naturale di essenze arbustiva autoctone.
- Ciliegeto di Pollenza
Download PDF
Data Inser.to | Data Agg.to | Dimensione | Downloads | |||
![]() |
Campo di conservazione Vivaio di Amandola | 2021-09-06 | 798.44 KB | 270 | Scarica |
Data Inser.to | Data Agg.to | Dimensione | Downloads | |||
![]() |
Campo di conservazione Vivaio di Pollenza | 2021-09-06 | 372.87 KB | 270 | Scarica |
Data Inser.to | Data Agg.to | Dimensione | Downloads | |||
![]() |
Campo di conservazione Vivaio di Senigallia | 2021-09-06 | 2.15 MB | 286 | Scarica |