Il Servizio fitosanitario regionale dell’ASSAM ha organizzato un incontro-dibattito dal titolo "Il nuovo regime fitosanitario europeo" che si è svolto il giorno 4 dicembre, alle ore 17:00, a San Benedetto del Tronto (AP).
L’incontro ha avuto lo scopo di fornire tutte le informazioni necessarie per una adeguata applicazione del citato regolamento.
Il 14 dicembre 2019 entra in vigore il Regolamento (UE) 2016/2031 del 26 ottobre 2016 relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi delle piante.
Il regolamento introduce nuove disposizioni in materia di produzione e circolazione dei vegetali, dei prodotti vegetali e altri oggetti nel territorio dell’UE. Inoltre, istituisce il Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP) al quale devono essere iscritti:
- Operatori Professionali (OP) che importano o spostano nell’Unione piante, prodotti vegetali e altri oggetti per i quali è rispettivamente richiesto un certificato fitosanitario o un passaporto delle piante;
- OP autorizzati a rilasciare passaporti delle piante;
- OP che richiedono il rilascio di certificati in esportazione, riesportazione e pre-esportazione;
- OP autorizzati ad applicare i marchi ISPM 15.
Sono esclusi dalla registrazione al RUOP “.. gli operatori professionali che forniscono esclusivamente e direttamente agli utilizzatori finali piccoli quantitativi di piante, prodotti vegetali e altri oggetti, attraverso mezzi diversi dalla vendita tramite contratti a distanza…” (art. 65, paragrafo 3, Reg. (UE) 2016/2031)
Il 14 dicembre 2019 entra in vigore anche il Regolamento (UE) 2017/2313 che introduce il nuovo formato del passaporto delle piante emesso dagli operatori professionali al fine di standardizzarne le caratteristiche in tutto il territorio europeo.
A seguire trovate il materiale divulgativo realizzato in occasione dell’evento.
SCARICA IL MATERIALE DIVULGATIVO:
Data Inser.to | Data Agg.to | Dimensione | Downloads | |||
![]() |
Il nuovo regime fitosanitario europeo a cura del SFR Regione Marche ASSAM | 2019-12-09 | 2.91 MB | 1.113 | Scarica |
Per ulteriori informazioni:
inviare una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o contattare gli Ispettori Fitosanitari ai seguenti numeri:
- 071/8081 (sede di Osimo - AN)
- 0721/891663 (sede periferica di Colli al Metauro - PU)
- 0733/233771 (sede periferica di Macerata)
- 0735/654131 (sede periferica di San Benedetto del Tronto - AP)