Il corso è rivolto ad apicoltori e a coadiuvanti aziendali ed ha come obiettivo quello di fornire loro gli strumenti tecnici per aumentare le conoscenze nel settore e migliorare la qualità delle produzioni. Il corso, organizzato nell’ambito del Reg. CE 1234/0 7 – “Programma regionale di miglioramento della produzione e commercializzazione del miele pe r la campagna apistica 2013-2014”, avrà la durata di 12 ore , di cui 8 ore teoriche e 4 ore di esercitazione pr atica relativa all’analisi pollinica dei prodotti dell’alveare.
Il corso si terrà presso la sede ASSAM in via dell’industria, 1 a Osimo Stazione.
La lezione teorica del corso si svolgerà il giorno sabato 30 novembre, le esercitazioni pratiche saranno ripartite in due date diverse come dettagl iato nel programma riportato nella pagina seguente.
Tutti coloro che intendono partecipare dovranno com pilare la scheda di iscrizione , indicando tutti i dati personali richiesti, da inviare al numero di fax 071 808421 o alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando inoltre copia dell’avvenuto versamento della quota di € 50,00 (IVA inclusa).
Per motivi organizzativi Il numero massimo dei partecipanti è di n.30 unità, pertanto si raccomanda di contattarci prima di effettuare il pa gamento. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 25 novembre . A completamento del corso è programmata per il giorno martedi 4 febbraio 2014 una visita guidata presso l’azienda Metalori di Lucca specializzata nella produzione del polline, il cui programma e le modalità di partecipazione verranno dettagliate successivamente.
Documenti
Data Inser.to | Data Agg.to | Dimensione | Downloads | |||
![]() |
Programma Corso Produzione Polline 2013 | 2013-11-05 | 2013-11-05 | 126.14 KB | 1.585 | Scarica |
Data Inser.to | Data Agg.to | Dimensione | Downloads | |||
![]() |
Modulo iscrizione Corso Polline 2013 | 2013-11-05 | 52.5 KB | 1.513 | Scarica |
Programma del corso
1. Il polline, esperienze di produzione (durata 8 ore)
( a cura di Giovanni Guido – tecnico UNAAPI )
- Il polline questo sconosciuto (elementi di botanica e biologia apistica)
- Raccolta “Le trappole” (confronto e valutazione dei vari modelli)
- Raccolta, valutazioni quali-quantitative (esperienz e aziendali)
- Trasformazione: pulizia (presentazione macchine dis ponibili)
- Conservazione: congelamento ed essiccazione
- Qualità: umidità ed altri parametri
- Polline ed alimentazione delle api o I conti in tasca a chi produce
2. Analisi palinologia (durata 4 ore)
( a cura di Mariassunta Stefano - Centro Agrochimico R egionale – A.S.S.A.M. )
- Basi di palinologia
- Analisi pollinica dei prodotti dell’alveare
- Caratteristiche melissopalinologiche dei principali mieli uniflorali italiani
- Spettro pollinico di alcuni mieli stranieri
- Allestimento di preparati microscopici da campioni di polline e visione al microscopio ottico
Località ed orari del corso
Sede del corso: OSIMO STAZIONE, via dell’Industria, 1
- sabato 30 novembre ore 9,00-13,00 prof. G. Guido
- sabato 30 novembre ore 14,30-18,30 prof. G. Guido
- martedì 3 dicembre ore 15,00-19,00 prof.ssa M. Stefàno (*)
- giovedì 5 dicembre ore 15,00-19,00 prof.ssa M. Stefàno (*)
- martedì 4 febbraio 2014 VISITA GUIDATA presso l’azienda Metalori di Lucca.
(*) esercitazione pratica: per motivi pratici i corsisti verranno divisi in du e gruppi, uno il 3 dicembre e l’altro il 5 dicembre
Il programma dettagliato e le modalità di partecipazione della visita guidata verranno comunicate successivamente