Lunedì 20 gennaio presso il Palazzo Li Madou della Regione Marche, il Direttore generale dell’ASSAM, Dott. Andrea Bordoni, e i dirigenti delle Posizione di Funzione, Dott. Uriano Meconi e Dott. Salvatore Infantino, hanno presentato ai dirigenti e funzionari del Servizio Politiche Agroalimentari della Regione Marche, gli obiettivi dell’Agenzia e i progetti che saranno sviluppati durante il 2020.
L’incontro è stato un’occasione per condividere le strategie e per individuare tematiche di comune interesse con l’obiettivo di sviluppare le attività per il settore agroalimentare, sfruttando le sinergie di competenze. Da sempre l’Agenzia opera a fianco del Servizio regionale per fornire supporto all’azione pubblica nel settore agricolo e per lo sviluppo rurale. Il suo fine è quello di conseguire gli obiettivi di salvaguardia del territorio, preservazione dell’ambiente e della biodiversità, valorizzazione della qualità dell’agroalimentare, tutela della salute e sicurezza alimentare, nonché l’incentivazione della sostenibilità economico, ambientale e sociale delle aziende agricole ed agroalimentari.
L’Agenzia ricopre il ruolo strategico di coordinamento territoriale per quanto riguarda la sperimentazione agricola e la diffusione ed il collaudo dell’innovazione applicata e della conoscenza nel settore agroalimentare, fattori cruciali, in ottica di rete, per la competitività delle imprese.
Inoltre ASSAM, attraverso il Servizio Fitosanitario Regionale ed Agrometeorologia con la sua rete di stazioni meteo ed i suoi piani di monitoraggio, svolge importanti compiti di salvaguardia e cura del patrimonio ambientale regionale, favorendo la sopravvivenza delle specie vegetali minacciate da organismi nocivi, e fornisce un supporto fondamentale alle imprese agricole sul tema della Produzione integrata.
La sinergia tra ASSAM ed i Servizi regionali è fondamentale per avviare azioni congiunte ed efficaci dalle quali potrà trarre vantaggio l’intero settore agroalimentare.
Al termine della giornata, sono state individuate alcune tematiche di interesse comune legate all’innovazione e alla sperimentazione, al PAN, alla qualità, ai Piani di emergenza per il settore fitosanitario, alla tutela dei suoli, ai controlli ufficiali legati all’OGM e al fitosanitario, alla sostenibilità zootecnica, allo sviluppo di progetti comunitari per il settore ittico, all’accreditamento di laboratori di prove. Seguiranno incontri organizzati per gruppi di lavoro per affrontare le tematiche ritenute prioritarie.
Il Dirigente del Servizio Politiche Agroalimentari, Dott. Lorenzo Bisogni, ha condiviso l’interesse ad avviare tavoli di lavoro congiunti al fine di condividere strategie comuni ed individuare opportunità legate anche all’ apporto di innovazioni attraverso nuove tecnologie.
SCARICA LA PRESENTAZIONE:
Data Inser.to | Data Agg.to | Dimensione | Downloads | |||
![]() |
Presentazione obiettivi e progetti Assam per l'anno 2020 al Servizio Politiche Agroalimentari della Regione Marche | 2020-01-29 | 2020-01-29 | 2.21 MB | 1.268 | Scarica |