La Regione Marche, con la L.R. 12/2003 “Tutela delle risorse genetiche animali e vegetali del territorio marchigiano", si è posta l’obiettivo di conservare e tutelare le risorse genetiche animali e vegetali quali specie, varietà, razze, popolazioni, ecotipi, delle specie coltivate, autoctone, o introdotte ed integrate negli agro-ecosistemi marchigiani da almeno cinquant'anni; minacciate di erosione genetica o a rischio di estinzione, per le quali esista un interesse economico, scientifico, ambientale, paesaggistico o culturale. L’ASSAM dal 2005 gestisce i due strumenti operativi della Legge cioè il Repertorio Regionale e la Rete di Conservazione e Sicurezza.
Una delle proposte delle Commissioni scientifiche, operanti in ottemperanza alla legge L.R. 12/2003, è stata quella di coinvolgere tutti gli interlocutori della Regione Marche che si occupano delle suddette tematiche allo scopo di trovare sinergie nelle attività di conservazione delle varietà e razze del territorio regionale a rischio di erosione genetica.
I GAL (Sibilla, Colli Esini - San Vicino, Piceno, Fermano, Flaminia Cesano e Montefeltro) sono impegnati in un progetto di cooperazione interterritoriale e transnazionale per l’individuazione, la caratterizzazione, la tracciabilità e la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio (Gal Flaminia Cesano – capofila del progetto).
Nella fase di progettazione i Gal raccoglieranno la manifestazione d’interesse dei rispettivi Comuni alla valorizzazione di prodotti del territorio per poi convergere di nuovo intorno a dicembre 2011 ad un tavolo di lavoro con Assam, Commissioni tecnico-scientifiche L.R. 12/2003 e Univpm dove poter valutare le iniziative attuabili, strutturarle ed organizzarle per la miglior riuscita del progetto.
RIUNIONE COMMISSIONE VEGETALE L.R. 12/2003
La Commissione tecnico – scientifica L.R. 12/2003 in data 11 ottobre 2011 procede all’iscrizione di 11 nuove varietà al Repertorio Regionale a tutela delle risorse genetiche animali e vegetali autoctone del territorio marchigiano:
Sezione vegetale – Erbacee:
- Fagiolo Cenerino – accessione di Serravalle del Chienti (n° 56)
- Fagiolo Monachello – accessione di Serravalle del Chienti (n° 57)
- Fagiolo Americano – accessione di Serravalle del Chienti (n° 58)
- Roveja – accessione di Appignano (n° 59)
- Jervicella – accessione di Monte Giberto (n° 60)
- Pomodoro da serbo – accessione di Monte San Vito (n° 61)
Sezione vegetale – Arboree:
- Uva Melata (n° 62)
- Mela rosa in pietra - accessione di Cerreto d’Esi (n° 63)
- Mela Carella - accessione di Cerreto d’Esi (n° 64)
- Susina Brignoncella - accessione di Cerreto d’Esi (n° 65)
- Visciola – accessione di Cerreto d’Esi (n° 66)
Consultare il Repertorio L.R. 12/2003 aggiornato