Al fine di assicurare la qualità genetico sanitaria delle barbatelle presenti sul mercato vivaistico, negli anni '70 il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste decise di istituire sul territorio nazionale i Nuclei di Premoltiplicazione che venivano disciplinati da precise regole di produzione.
L'attività di premoltiplicazione viticola delle Marche è conseguente al lavoro di selezione clonale e sanitaria della vite che viene sviluppato principalmente su varietà di diffusione regionale. I materiali viticoli selezionati vengono quindi commercializzati e resi disponibili sul mercato vivaistico come categoria "base" secondo quanto previsto nel D.P.R. 1164/99 e nel D.M. 8 febbraio 2005.
L'Agenzia per il Settore Agroalimentare delle Marche (ASSAM) gestisce il Nucleo di Premoltiplicazione Viticola delle Marche presso l'azienda sperimentale di Carassai (AP) e Petritoli (FM), dove sono situati i campi di Piante Madri Portainnesto (PMP) e Piante Madri Marze (PMM) per la produzione di Barbatelle Franche (BF) ed Innestate (BI) della categoria "base".
Il Nucleo di Premoltiplicazione delle Marche raccoglie annualmente le prenotazioni dei vivaisti viticoli ed organizza conseguentemente la produzione dei materiali di moltiplicazione.
Al fine di ottimizzare le quantità prodotte, e quindi migliorare il servizio reso alle aziende vivaistiche, Il Nucleo raccomanda di effettuare le prenotazioni dei materiali entro il 31 gennaio della campagna vivaistica antecedente quella di messa a dimora.
Di seguito l'elenco dei materiali di categoria "base" prodotti presso il Nucleo di Premoltiplicazione delle Marche:
Varietà | Clone | Costitutore |
Passerina | UBA-RA PA18 |
Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo in Abruzzo Università degli Studi di Bari - (DIBCA) |
Pecorino | UBA-RA PE19 |
Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo in Abruzzo Università degli Studi di Bari - (DIBCA) |
Montonico | UBA-RA MT32 |
Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo in Abruzzo Università degli Studi di Bari - (DIBCA) |
Montepulciano | UBA-RA MP11 |
Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo in Abruzzo Università degli Studi di Bari - (DIBCA) |
Montepulciano | UBA-RA MP12 |
Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo in Abruzzo Università degli Studi di Bari - (DIBCA). |
Montepulciano | UBA-RA MP13 |
Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo in Abruzzo Università degli Studi di Bari - (DIBCA) |
Montepulciano | UBA-RA MP14 |
Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo in Abruzzo Università degli Studi di Bari - (DIBCA) |
Kober 5BB | MI K 1 | Università degli Studi di Milano, Istituto di Patologia Vegetale |
Kober 5BB | MI K 3 | Università degli Studi di Milano, Istituto di Patologia Vegetale |
Kober 5BB | MI K 9 | Università degli Studi di Milano, Istituto di Patologia Vegetale |
Kober 5BB | UBA 01 | Università degli Studi di Bari - (DIBCA) |
420 A | MI Q 14 | Università degli Studi di Milano, Istituto di Patologia Vegetale |
420 A | MI Q 53 | Università degli Studi di Milano, Istituto di Patologia Vegetale |
420 A | MI Q 88 | Università degli Studi di Milano, Istituto di Patologia Vegetale |
1103 P | UBA 08 | Università degli Studi di Bari - (DIBCA) |
SCARICA IL MODULO DI RICHIESTA E IL LISTINO PREZZI:
Data Inser.to | Data Agg.to | Dimensione | Downloads | |||
![]() |
modello richiesta materiale vivaistico viticolo categoria “base” | 2015-04-08 | 2015-04-14 | 211.72 KB | 2.045 | Scarica |
Data Inser.to | Data Agg.to | Dimensione | Downloads | |||
![]() |
prezzi di riferimento campagna vivaistica 2014/2015 | 2015-04-08 | 2015-04-14 | 166.35 KB | 1.872 | Scarica |
Per informazioni e prenotazioni:
Nucleo di Premoltiplicazione delle Marche
presso Azienda Sperimentale ASSAM
C.da San Marziale, 30
63848 Petritoli (FM)
Telefono: 0734 658959
Fax: 0734 657065
Referente: Giuseppe Camilli
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.