Il “Premio Qualità Miele Marchigiano” è inserito nel programma regionale di miglioramento della produzione e commercializzazione del miele (Reg. CE 1234/07, ex Reg. 797/04) con le finalità di migliorare, valorizzare e promuovere le produzioni regionali. Con questa iniziativa ci si propone di offrire ai consumatori e a tutti gli operatori del settore alimentare uno strumento per la scoperta delle caratteristiche organolettiche dei mieli marchigiani e dei loro produttori.
REGOLAMENTO
L’A.S.S.A.M. organizza il Concorso “Premio Qualità Miele Marchigiano ” che ha lo scopo di migliorare la qualità e soprattutto valorizzare il prodotto regionale. I produttori che partecipano al concorso fanno pervenire i loro campioni entro e non oltre settembre al Centro Agrochimico Regionale ASSAM di Jesi.
CRITERI DI AMMISSIONE
Sono ammessi al concorso i mieli marchigiani prodotti nell’annata apistica corrente, ottenuti per centrifugazione dei favi e puliti. Ogni campione viene consegnato in due vasetti di vetro nuovi da 500 grammi ciascuno e privi di etichetta. Ciascun campione è corredato dalla scheda allegata identificativa dell’azienda e del prodotto. Dal momento della presa in carico i campioni sono resi anonimi, mediante apposizione di un’etichetta con codice identificativo, dagli operatori non coinvolti nelle fasi di giudizio sensoriale del miele i quali gestiscono l’accettazione campioni ed i dati relativi ai produttori.
Ogni campione di miele viene ammesso a concorrere all’interno delle seguenti categorie:
- diverse tipologie di mieli uniflorali
- mieli millefiori della fascia alto collinare e submontana
- mieli millefiori della fascia collinare media e costiera
- mieli di melata
- mieli rari (per le Marche) e/o particolari.
CRITERI DI SELEZIONE
Il concorso, organizzato e gestito dal Centro Agrochimico Regionale ASSAM di Jesi, prevede le modalità riportate di seguito. Preselezione : mediante analisi chimico-fisiche (HMF, umidità, conducibilità su campioni di melata e castagno o presunti tali) , sensoriali e melissopalinologiche. Sono esclusi dal concorso i mieli con un contenuto di idrossimetilfurfurale (HMF) superiore a 10 mg/Kg ed umidità superiore al 18% ed i mieli di melata e castagno con conducibilità elettrica inferiore a 0,8 mS/cm. Su tutti i campioni viene fatto, nel vaso integro, l’esame visivo La valutazione organolettica dei mieli uniflorali e millefiori , compresa la melata, viene eseguita esclusivamente da assaggiatori iscritti all’Albo Nazionale. La giuria, sulla base della valutazione organolettica e dell’accertamento microscopico, decide se il prodotto è rispondente e se può essere premiato. La giuria può decidere di premiare più campioni o nessuno appartenenti alla stessa tipologia. Nella categoria millefiori vengono premiati due campioni, uno della fascia alto collinare e submontana e l’altro di quella collinare media e costiera. Su tutti i campioni che risultano vincitori vengono ricercati i residui di acaricidi e delle tetracicline.
COMPOSIZIONE DELLE GIURIE
Per tutte le tipologie di miele viene nominata una giuria di assaggiatori iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.
Documenti
Data Inser.to | Data Agg.to | Dimensione | Downloads | |||
![]() |
Premio Qualità Miele Marchigiano 2013 | 2013-11-05 | 2013-11-06 | 469.59 KB | 2.291 | Scarica |